Dritto
Testa femminile (l'Italia) a destra, con elmo attico alato, crestato e sormontato da una testa di grifo. Sotto il mento: X
Verso
I Dioscuri su cavalli galoppanti verso destra, con mantelli al vento e lance in resta; in alto due stelle. In esergo: VITELIU (in osco e retrogrado)
Dritto
Testa laureata dell'Italia a sinistra, con collana ed orecchino a un pendente.
Verso
Otto guerrieri, quattro per parte, prestano giuramento con le spade puntate verso un maialino tenuto in braccio dal sacerdos faecialis, in ginocchio. Dietro un palo con vessillo. In esergo un numero di controllo.
Dritto
Testa laureata dell'Italia a destra, con collana ed orecchino a un pendente. Dietro, verso il basso: ITALIA
Verso
Otto guerrieri, quattro per parte, prestano giuramento con le spade puntate verso un maialino tenuto in braccio dal sacerdos faecialis, in ginocchio. Dietro un palo con vessillo. In esergo un numero di controllo.
Dritto
Testa laureata dell'Italia a sinistra, con collana ed orecchino a un pendente. Dietro, verso il basso: ITALIA
Verso
Otto guerrieri, quattro per parte, prestano giuramento con le spade puntate verso un maialino tenuto in braccio dal sacerdos faecialis, in ginocchio. Dietro un palo con vessillo. In esergo: Q • SILO
Dritto
Busto laureato dell'Italia a destra, con collana ed orecchino a un pendente. Sotto il mento: XVI. Dietro, verso il basso: ITALIA
Verso
L'Italia elmata seduta a sinistra su tre scudi sovrapposti; tiene la lancia con la mano destra e la spada sotto il braccio sinistro; dietro, la Vittoria che la incorona. In esergo una lettera di controllo.
Dritto
Testa femminile (l'Italia) a destra, con elmo attico alato, crestato e sormontato da una testa di grifo. Dietro una corona d'alloro. In basso: * MUTIL (in osco e retrogrado)
Verso
I Dioscuri su cavalli impennati in direzioni opposte; volgono il capo l'uno verso l'altro e tengono le lance abbassate; in alto due stelle. In esergo: C. PAAPI. C. (in osco e retrogrado)
Dritto
Testa laureata dell'Italia a sinistra, con collana ed orecchino a un pendente.
Verso
Otto guerrieri, quattro per parte, prestano giuramento con le spade puntate verso un maialino tenuto in braccio dal sacerdos faecialis, in ginocchio. Dietro un palo con vessillo. In esergo un numero di controllo.
Dritto
Testa laureata dell'Italia a sinistra, con collana ed orecchino a un pendente. Dietro, verso l'alto: ITALIA
Verso
Sei guerrieri, tre per parte, prestano giuramento con le spade puntate verso un maialino tenuto in braccio dal sacerdos faecialis, in ginocchio. Dietro un palo con vessillo. In esergo: DS
Dritto
Testa di Bacco a destra, con corona di edera legata con nastro. Il tutto entro una ghirlanda d'alloro.
Verso
Toro a destra, che abbatte la lupa volta a destra. In esergo: VITELLIU (in osco e retrogrado)
Dritto
Busto diademato dell'Italia a destra, con collana.
Verso
La Vittoria seduta a destra, con ramo di palma in mano. In esergo: ITALIA.
Foto e testi dal sito https://numismatica-classica.lamoneta.it/
Comune di Corfinio, Piazza Corfinio 2,
67030 Telefono 0864-728100
Partita IVA: 00224040667